Santa Margherita Bays
Nacque l’ 8 settembre 1815 a La Pierraz di Siviriez nel Cantone di Friburgo in Svizzera. A otto anni ricevette la Cresima ed a 11 anni fu ammessa alla Prima…
Nacque l’ 8 settembre 1815 a La Pierraz di Siviriez nel Cantone di Friburgo in Svizzera. A otto anni ricevette la Cresima ed a 11 anni fu ammessa alla Prima…
Un’Opera che permettesse a chiunque di farsi santo. Fu questo l’ideale che accese, ancora giovane, San Josemaria Escrivá de Balaguer, il fondatore dell’Opus Dei. La sua è la storia di…
Teologo, vescovo di Rochester, Giovanni Fisher è accanto a Enrico VIII contro la Riforma luterana, ma poi non gli riconosce il divorzio né la superiorità al Papa: condannato a morte,…
Continua a leggere ⟶ San Giovanni Fisher, vescovo di Rochester, martire inglese
Nobile erede di un illustre marchesato, Luigi ben presto capisce che il Signore lo vuole da un’altra parte e rinuncia a ricchezze e mondanità preferendo la preghiera, la penitenza e…
La devozione torinese verso la Consolata, Patrona dell’ Arcidiocesi, è certamente la più sentita oltre ad essere la più antica. Le origini sono remote, secondo la tradizione il protovescovo San…
Continua a leggere ⟶ Beata Vergine Maria Consolatrice (La Consolata), venerata a Torino
Nella Firenze divisa in Guelfi e Ghibellini, Giuliana Falconieri è una ragazza della ricca borghesia che decide di servire i poveri e pregare per la pace della sua città. Fonda…
È una delle storie più singolari della Chiesa antica. Marina di Bitinia divenne Santa intorno all’VIII secolo dopo una breve e intensa vita passata in convento sotto mentite spoglie accanto…
La storia di Sant’Hervé, così come ci è stata tramandata da una “Vita” del XIII secolo, lo vuole figlio di un menestrello inglese di nome Hyvarnion, espulso dal suo paese…
Continua a leggere ⟶ Sant’Erveo (Hervè), abate ed eremita in Bretagna
San Bennone o Benno, nacque da una nobile famiglia della Sassonia in un anno imprecisato del sec. XI; nel 1062 era cappellano a Goslar e nel 1066 venne nominato vescovo…
Grazie a uomini come lui, l’Europa ha rialzato la testa mille anni fa, dopo aver preso schiaffi per secoli un po’ da tutti: Arabi, Normanni, Slavi, Ungari… Alcuni lo dicono…
San Metodio, patriarca di Costantinopoli, ebbe un ruolo coraggioso nella sconfitta definitiva dell’iconoclastia e dimostrò un’immane forza di sopportazione durante la prigionia. Spesso viene citato con gli appellativi “il Confessore”…
Continua a leggere ⟶ San Metodio, patriarca di Costantinopoli
È uno dei Santi più amati e venerati della cristianità. La Basilica di Padova, dove si trovano le sue spoglie mortali, è meta ogni anno di milioni di pellegrini provenienti…
Fin da studente ha visto le cose mutare di continuo. La sua Verona passa dal dominio veneziano a quello francese e poi a quello austriaco. Negli anni dello studio umanistico,…
Chiesa di Santa Chiara in Albaro (Genova), 12 agosto 1834: nasce una comunità di future suore educatrici, che sono sette. Aprono un paio di scuole per bambine povere, ricevono nuove…