ACCADDE OGGI / Le truppe anglo-americane sbarcano a Licata
Lo sbarco in Sicilia (nome in codice operazione Husky) fu attuato dagli Alleati sulle coste siciliane, più precisamente a Licata, nelle prime ore del 10 luglio 1943, durante la Seconda guerra mondiale. L’obiettivo era di aprire un…
Continua a leggere ⟶ ACCADDE OGGI / Le truppe anglo-americane sbarcano a Licata
Emergenza Coronavirus: il virus più letale è la fame
Fame nel mondo: 121 milioni di persone in più rispetto al 2019
ACCADDE OGGI / Il testamento di Einstein
Il 9 luglio 1955, pochi mesi dopo la morte di Einstein, e alla vigilia dell’incontro dei “quattro grandi” a Ginevra, Bertrand Russell rende pubblico il “testamento spirituale” affidatogli dal grande scienziato negli ultimi giorni…
Continua a leggere ⟶ ACCADDE OGGI / Il testamento di Einstein
Allarme ONU: nel 2019 record di rifiuti elettronici, sì ai ricondizionati
53,6 milioni di tonnellate di rifiuti elettronici in un solo anno, ma cresce il numero di persone che sceglie devices rigenerati. Refurbed: “Necessaria una maggior informazione a riguardo. Il 68% degli italiani vorrebbe avere un dispositivo rigenerato, ma solo il 10% ne possiede uno”
Scuole paritarie “invisibili”, nasce un sito web per monitorne le chiusure
#noisiamoinvisibili è lo slogan scelto per questa campagna nata dalle difficoltà dell’emergenza sanitaria e della scarsa tutela dello Stato.
Un uomo troppo probo alla mercé di gente senza scrupoli
L’ 8 luglio 1949 muore ad Alcamo (TP), ucciso da Cosa Nostra, Leonardo Renda (43 anni), contadino, segretario della DC e assessore comunale. Fra i tanti episodi di violenza verificatasi…
Continua a leggere ⟶ Un uomo troppo probo alla mercé di gente senza scrupoli
Legacoop, la ripresa va favorita sostenendo i consumi
SWG-Legacoop, per 8 italiani su 10 la ripresa va favorita sostenendo i consumi; il 55% pensa che andrebbe fatto tagliando le tasse sulla busta paga, non l’Iva. Meno bonus, più servizi.
Caritas, Dacci oggi il nostro pane quotidiano
Un’alleanza per amore degli ultimi, ancora più colpiti dalla pandemia. A 7 anni dalla storica visita di Papa Francesco a Lampedusa una Campagna per sensibilizzare e sostenere progetti concreti.
Torino, la città metropolitana non ha scuole dismesse da prestare
“Quando ci chiedono se la Città metropolitana di Torino dispone di edifici scolastici dismessi da prestare a scuole che si trovano a corto di spazi, in vista del nuovo anno…
Continua a leggere ⟶ Torino, la città metropolitana non ha scuole dismesse da prestare
Keepmoving: l’Informagiovani di Torino va on-line
L’Informagiovani è il servizio di informazione e orientamento che organizza e promuove corsi di formazione, incontri informali, approfondimenti, colloqui one to one su formazione, lavoro, scambi, orientamento scolastico. Da anni…
Continua a leggere ⟶ Keepmoving: l’Informagiovani di Torino va on-line
Milano, assolto Stizanin: Savarino ucciso un’altra volta
“Non c’è pace per l’agente di Polizia locale Niccolò Savarino e per la sua famiglia”. Afferma così l’assessore regionale alla Sicurezza, Polizia locale e Immigrazione, Riccardo De Corato, dopo la…
Continua a leggere ⟶ Milano, assolto Stizanin: Savarino ucciso un’altra volta
Milano, il Teatro alla Scala ha riaperto i battenti
Il Teatro alla Scala riapre al pubblico dopo 133 giorni per quattro concerti. Sul palco Luca Salsi, Beatrice Rana e Francesco Meli
Pandemia: ne usciremo migliori? Anche no!
Io non sono convinto che in questi mesi gli italiani abbiano dimostrato “responsabilità”, “disciplina”, “senso civico”. Si sono invece fatti prendere dal panico, si sono lasciati convincere da un’informazione (soprattutto televisiva)…
Continua a leggere ⟶ Pandemia: ne usciremo migliori? Anche no!
Lockdown Usa: vendute più armi, più sparatorie e morti
I dati raccolti dall’associazione Everytown for gun safety (Ogni città per le armi sicure) parlano di un incremento legato all’aumento dell’acquisto di armi durante il lockdown per il coronavirus. La polizia di New York in un comunicato ha reso noto che nelle tre ultime settimane le sparatorie sono raddoppiate, mentre quella di Fresno in California ha dichiarato che dall’inizio della pandemia le sparatorie hanno fatto registrare un aumento del 40% e solo da gennaio a giugno se ne sono state contate 202. A queste si aggiungono le sparatorie mortali non intenzionali causate dai bambini, cresciute del 43% solo in marzo ed aprile. Molti di loro hanno trovato in casa un’arma non custodita e giocandoci hanno ucciso qualcuno.