San Josemaria Escrivà de Balaguer
Un’Opera che permettesse a chiunque di farsi santo. Fu questo l’ideale che accese, ancora giovane, San Josemaria Escrivá de Balaguer, il fondatore dell’Opus Dei. La sua è la storia di…
Un’Opera che permettesse a chiunque di farsi santo. Fu questo l’ideale che accese, ancora giovane, San Josemaria Escrivá de Balaguer, il fondatore dell’Opus Dei. La sua è la storia di…
Nato in Gallia nel V secolo, in età avanzata Vincenzo si ritira come monaco in quella fucina di Santi che è il monastero di Lérins, in Provenza. Qui scrive il…
Originario della Navarra francese, nato nel periodo postrivoluzionario, il giovane sacerdote Michele si rende conto che la sfida è la ri-evangelizzazione: dei sacerdoti, dei giovani, dei contadini. Nel 1835 fonda…
Giovanni Battista, sacerdote francese, ha a cuore il tema dell’educazione e sa che fare il maestro è più che un lavoro: è una missione. Nel 1684 fonda i Fratelli delle…
Nella Praga di fine 1300 si consuma il martirio di San Giovanni Nepomuceno, sacerdote umile e predicatore a corte di re Venceslao IV, che si oppone con fermezza, pagando con…
Continua a leggere ⟶ San Giovanni Nepomuceno, sacerdote e martire di Praga
Nei primi secoli della dominazione mussulmana della penisola iberica visse e morì martire San Rodrigo, accanto a molti altri cristiani intransigenti nella loro fede e troppo zelanti nel loro apostolato.…
Continua a leggere ⟶ San Rodrigo di Cordova, sacerdote e martire
«Che cosa può venire di buono da Pontecurone?». Con questa frase, tutt’altro che incoraggiante, un frate francescano del convento di Voghera accoglieva il piccolo Luigi Orione, che aveva chiesto di…
Continua a leggere ⟶ San Luigi Orione, sacerdote e fondatore
Proclamato Patrono Universale degli Artisti da Giovanni Paolo II, Beato Angelico, la cui memoria ricorre il 18 febbraio, è tra i massimi pittori di ogni tempo. Frate domenicano, di lui…
Continua a leggere ⟶ Beato Giovanni da Fiesole (Beato Angelico), sacerdote
E’ concittadino di due santi: don Bosco, che l’ha avuto studente a Torino, e Giuseppe Cafasso, che è anche suo zio materno. Ordinato sacerdote in Torino a 22 anni, laureato…
Giovane frate dalla parola eloquente, dal cuore tenero e dalla grande passione per Gesù, fu degno successore di San Domenico alla guida del neonato Ordine dei Predicatori. Missionario in Europa,…
Continua a leggere ⟶ Beato Giordano di Sassonia, sacerdote domenicano
Gesuita (1556-1597), primo religioso cattolico giapponese, annuncia con coraggio il Vangelo. Arrestato, viene crocifisso presso Nagasaki con altri 25 compagni. Prima di morire, ribadisce che solo in Gesù c’è salvezza,…
Continua a leggere ⟶ Santi Paolo Miki, sacerdote, e compagni, martiri giapponesi
Giuseppe Desideri, terzo di otto figli, nacque a Leonessa (Rieti) l’8 gennaio 1556 da Giovanni e Francesca Paolini. Nel battesimo ricevette il nome di Eufranio, dal significato molto bello: portatore…
Continua a leggere ⟶ San Giuseppe da Leonessa, sacerdote cappuccino
Fondatore dei Salesiani e delle Figlie di Maria Ausiliatrice, Giovanni Bosco è il santo dei giovani. Canonizzato nel 1934, a chiusura dell’anno della Redenzione, è ricordato il 31 gennaio. Patrono…
Continua a leggere ⟶ San Giovanni Bosco, sacerdote, fondatore dei Salesiani
Vincenzo Pallotti (Roma, 21 aprile 1795 – Roma, 22 gennaio 1850) è stato un sacerdote italiano vissuto nel XIX secolo, fondatore della Congregazione e della Società dell’apostolato cattolico. È stato proclamato santo da papa Giovanni XXIII nel 1963. Biografia Dall’infanzia al sacerdozio Nacque a Roma in una casa…